Servizi di consulenza
I miei servizi
Ci si può lanciare da un aeroplano senza un paracadute?
La nostra naturale propensione all’autoconservazione nonché la nostra mente razionale, risponderebbero all’unisono con un sonoro e deciso no, perchè il rischio che intendiamo correre deve essere calcolato e preventivato, pena la nostra vita.
Lo stesso approccio vale per le aziende.
Oggi più che mai, in un contesto storico così complesso e mutevole, pensare di poter navigare a vista senza conoscere le condizioni ambientali e le risorse a disposizione, vuol dire perdere in partenza e quindi fallire.
E’ per questo che è assolutamente imprescindibile per un imprenditore avere una propria strategia. Non si parla di un piano dettagliato come una scatola di costruzioni, ma piuttosto di una linea guida, chiara e flessibile, che individui aspettative e obiettivi.
Dove si trova?
Nella mente e nel cuore dell’uomo che fa impresa: compito del consulente strategico è quello di rendere visibile ciò che è celato.
Consulenza strategica
“Colui che conosce il proprio obiettivo si sente forte; questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo.” (Lao Tze)
Consulenza in Finanziamenti di impresa
"La semplicità può essere più difficile di qualcosa di complesso: devi lavorare duro per ripulire il tuo pensiero e renderlo semplice. Ma alla fine paga, perché una volta che ci riesci puoi spostare le montagne» (Steve Jobs)
Plasma il tuo futuro
Come gli imprenditori italiani possono prepararsi alle sfide strategiche del domani e disegnare il proprio futuro.
La teoria dell’evoluzione di Charles Darwin sostiene che non è la specie più forte quella che sopravvive all’ambiente ma quella che si adatta di più e in un momento storico così complesso e assolutamente unico nella sua criticità, essere flessibili e consapevoli può essere la sola strada da percorrere per garantire solidità e soprattutto prosperità alla propria azienda.
In Italia, il nostro tessuto imprenditoriale è il seguente:
- solo il 2% sono grandi imprese ossia con più di 100 dipendenti, il restante 98% è rappresentato da piccole imprese (sotto i 50 dipendenti) e microimprese (sotto i 10 dipendenti)
- il modello adottato prevalentemente è quello del Family Business
- l’80% delle imprese chiude alla III generazione
Quanto è importante affrontare un passaggio generazionale o un cambiamento di paradigma come quello che stiamo attraversando in questi anni, se non adeguandosi al medesimo approccio adottato dalle grandi aziende dette corporate?
Le imprese Family Business hanno una peculiarità unica nel loro genere, ossia la commistione e fusione fra ruoli aziendali e ruoli familiari tanto che l’azienda viene considerata quasi un componente della propria famiglia.
Quanto tutto ciò che è stato creato fino ad oggi dai nostri avi può sopravvivere e prosperare in un mondo in cui l’incertezza fa da padrone e la globalizzazione annienta l’umanità e la grandezza delle nostre imprese familiari?
Non esiste una risposta unica né tanto meno certa, ma sicuramente esiste una direzione o meglio un percorso, che permette di acquisire quella consapevolezza del qui e ora che spesso sfugge alle nostre menti sempre così troppo assorbite dalle urgenze e non da ciò che è invece importante.
Si chiama strategia umanistica che attraverso l’ascolto, l’empatia, l’applicazione dell’arte della Maieutica e soprattutto la fusione di modelli strategici occidentali e orientali permette di svelare quel piano strategico unico e personale nascosto nel cuore e nella mente dell’imprenditore.
Domande Frequenti
Ti senti mai frustrato perchè ti sembra di non avere mai abbastanza tempo?
Ti sei mai sopraffatto dagli impegni quotidiani tanto da non poterti dedicare a ciò che ami di più?
Riesci a distinguere ciò che è urgente da ciò che è importante?
Ti senti come Atlante che porta il peso del mondo sulle spalle?
Sei in grado di individuare quali siano quegli obiettivi che rispecchino in pieno i tuoi valori?
E soprattutto sai quali sono i tuoi valori?
Sai davvero cosa ti renderebbe felice come uomo e come imprenditore?
Riesci ad uscire dalla tua routine quotidiana per analizzare dove va il mercato?
Hai idea di quello che fanno i tuoi concorrenti?
O se il tuo settore di appartenenza è in crescita o meno?
Hai mai pensato di confrontare i tuoi margini con quelli dei tuoi concorrenti?
Ti sei mai domandato cosa vogliono realmente i tuoi clienti?
Quali sono i loro bisogni?
Perchè comprano da te? Cosa ti rende così importante per loro?
Ti sei mai domandato perchè non fatturi abbastanza?
O perchè non incassi come vorresti?
Ti capita mai di dire, non faccio altro che controllare il lavoro degli altri?
Sei totalmente certo che le capacità e i talenti dei tuoi dipendenti siano valorizzati al meglio?
Senti che la tua azienda, che è un come un figlio per te, non sta crescendo come vorresti?
Esiste armonia all'interno della tua organizzazione?
Ci sono principi e procedure codificate?
Ti sei mai fermato un momento per domandarti dove sei? Dove vuoi andare e soprattutto, se ci sono dei cambiamenti che vorresti mettere in atto?
Ti sei mai domandato cosa sia realmente importante per la tua attività?
Pensi di vendere al giusto prezzo e con la giusta qualità?
Ti sei mai chiesto se hai un vantaggio rispetto ai tuoi concorrenti?
Ti sei mai domandato se sei in balia degli eventi esterni o se invece sei in grado di gestirli?
Ti sembra di vivere alla giornata come un semplice spettatore in attesa degli eventi?
Ritieni sia possibile poter influenzare con il tuo comportamento, il tuo mercato?
Aspetti ogni giorno l’ultima novità normativa per capire se ci sono vantaggi per la tua attività oppure cerchi in autonomia la tua strada?
Credi che sia importante essere flessibili?
Pensi di avere un’idea innovativa mai sviluppata da nessuno fino ad oggi?
Ma l’hai mai sviluppata in ottica previsionale e soprattutto ti sei domandato perchè dovrebbe aver successo?
Sei in grado di capire come vorresti che gli altri ti percepiscano?
Hai idea se sia meglio competere sul prezzo , piuttosto che sulle quantità oppure sulla differenziazione?
Lo sai che potresti competere su nessuna delle tre variabili indicate al punto precedente?
Se conosci te stesso, il tuo mercato di riferimento e il tuo business, sei in grado di sviluppare un piano a 3 o 5 anni?
Sei in grado di individuare ed ottenere le risorse finanziarie necessarie per sviluppare il tuo piano?
Riesci a spacchettare gli obiettivi in breve , medio e lungo termine?
Credi sia importante saper valutare i risultati?
E se le cose non dovessero andare come vorresti, sei in grado di gestire i rischi?
Hai un piano B? O C ?